Lezioni di filosofia create per percorsi personalizzati di tipo B e C.
Platone.
Platone è nato ad Atene nel 428 / 427 a. C. Grazie a lui conosciamo il pensiero di Socrate, del quale è stato allievo. Socrate, infatti, non amava scrivere ma parlare direttamente con le persone. Secondo Socrate, se si parla con le persone si può rispondere alle loro domande, cosa che non può fare un testo scritto. Platone, dopo l’ingiusta condanna del suo maestro, decise di scrivere parte del suo pensiero, per consegnarlo a chi fosse venuto dopo.
Pensiero filosofico di Platone.
Secondo Platone il pensiero filosofico, come conoscenza della verità, doveva essere al centro delle azioni politiche, ma non riuscì mai a trovare una condizione reale, sia ad Atene che a Siracusa, per rendere ciò possibile. Tra i diversi temi trattati da Platone, quelli più significativi sono: la Giustizia, l’Amore, il Simposio ed il Mito. Del tema del Mito, l’allegoria della Caverna, rappresenta un richiamo di Platone agli uomini. Da una parte, con il mito della Caverna, richiama gli uomini alla ribellione, imposta dalle catene dell’ignoranza che li tengono al buio della conoscenza. Dall’altra mette in evidenza come sia pericoloso rivelare la verità, rivelata dalla luce, a chi vive nel buio dell’ignoranza.