Cosa s’intende per letteratura?
Con il termine letteratura si vuole indicare quell’insieme di opere affidate alla scrittura che si pongono come obiettivi fini estetici. La letteratura è il mezzo per comunicare pensieri e messaggi, andando ad arricchire il lettore di principi che aiutano ad analizzare criticamente la realtà oppure semplicemente evaderla.
Dante Alighieri e la Divina Commedia
Dante Alighieri è detto “padre della lingua italiana”, ed è, nella Divina Commedia, che per la prima volta “l’italiano” prende il posto del latino nella costruzione di un’opera di livello altamente intellettuale. Già con la Scuola Siciliana vi erano stati i primi esperimenti di “lingua volgare” utilizzata in letteratura, ma con Dante avviene il passo finale per l’affermazione dell’italiano, come lingua neolatina che con gli influssi delle lingue volgari si impone in forma unitaria, arrivando sino ai nostri giorni attraverso varie trasformazioni. Dobbiamo quindi ringraziare Dante per aver per primo codificato una lingua unificante, con dignità pari al latino, che parlava “italiano” ancor prima di avere un’unità nazionale.

Dante Alighieri – lezione e test
