I colori primari e secondari
Cosa sono i colori primari, perché vengono così chiamati. In questo video vedremo come si formano i colori secondari dalla combinazione, a due a due, dei colori primari.
Il cerchio cromatico di Itten
Il cerchio di Itten è uno strumento che permette di classificare i colori in primari, secondari e complementari e aiuta a studiare la combinazione dei colori primari per ottenere i successivi. Johannes Itten (1888-1967) fu un pittore, uno scrittore e un insegnante svizzero che nel 1961 creò il cerchio cromatico. Itten studiando l’armonia e la complementarietà dei colori, è stato in grado di elaborare la teoria dei colori, e successivamente di sviluppare il cerchio cromatico. Secondo Itten, c’è armonia tra i colori che sono vicini tra loro, in quanto il passaggio da un colore all’altro è graduale-; mentre tra i colori che si trovano dalla parte opposta del cerchio vi è contrasto e per questo definiti complementari.
Itten aveva compiuto anche studi di matematica e di scienze naturali. Di fronte al suo atelier, nel parco di Weimar, era collocata la Torre del fuoco, una sua opera altamente simbolica che è andata distrutta nel 1920. Si trattava di una architettura che riuniva tre interessi forti di Itten: arte, matematica, natura. Essa era costituita da una spirale logaritmica tridimensionale analoga alla conchiglia del Telescoptum.