Le epoche storiche
I contenuti didattici vengono suddivisi in 5 sezioni, ovvero Preistoria, Età antica, Medioevo, Età moderna ed Età contemporanea, per facilitare la scelta delle tematiche di riferimento ed alle specifiche progettazioni didattiche. Inoltre, in approfondimenti, vengono raccolti materiali trasversali, come le attività di educazione civica.

Preistoria
dalla comparsa dell’uomo fino al 3500 a.C.
La preistoria segna il periodo dell’evoluzione che va dalla comparsa dell’uomo, sino alle fasi precedenti l’invenzione della scrittura.

Età Antica
dal 3500 a.C. al 476 d.C
L’età antica comprende un lunghissimo periodo storico che, partendo dalla comparsa della scrittura, presso le prime civiltà d’Oriente, arriva alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.

Medioevo
dal 476 d.C. al 1492
Il Medioevo, periodo di passaggio dall’età antica a quella moderna, si sviluppa dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, sino all’inizio dell’età moderna, ovvero la scoperta dell’America

Età Moderna
dal 1492 alla Rivoluzione Industriale (1760)
L’età moderna inizia con la scoperta dell’America, passando per tutte le innovazioni umane, che culminano con la Rivoluzione industriale e l’invenzione delle prime macchine a vapore, che trasformeranno per sempre il lavoro umano.

Età Contemporanea
alla Rivoluzione Industriale (1760) ad oggi
L’età contemporanea è segnata da grandi rivoluzioni, sia tecnologiche come quelle industriali, che sociali, come quelle francese ed americana. E’ un periodo ancora in evoluzione, in quanto dura fino ai giorni nostri.

Approfondimenti
EDUCAZIONE CIVICA
APPROFONDIMENTI
PERCORSO C